Costituita nel 1971 per diffondere la pesca sportiva, ha ampliato gradatamente la sua presenza nella subacquea e nella nautica, nel turismo legato agli ambienti acquatici e nella ricerca scientifica.
...
Oggi organizza oltre 100.000 tesserati con sedi in tutte le province italiane, dedicando particolare attenzione ai giovani. Dispone di un servizio di vigilanza ittica e ambientale con propri agenti ai quali le istituzioni riconoscono poteri di polizia giudiziaria. Partecipa attivamente ai programmi e agli interventi di protezione civile e di tutela ambientale. Organizza gare e manifestazioni di pesca sportiva favorendo un corretto rapporto con l'ambiente e un clima di collaborazione fra i partecipanti. In questi anni ha ottenuto numerosi riconoscimenti, fra i quali quello del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali con l'iscrizione al Registro nazionale delle Associazioni di Promozione Sociale.
[Chiudi]
29/10/2019: ARCI PESCA FISA sostiene il progetto "Open Heart-Cuore Aperto"
25/10/2019: Riunione al Ministero delle Politiche Agricole del Tavolo di consultazione permanente della pesca 2017-2019
12/10/2019: Newsletter n.141 - Ottobre 2019
10/10/2019: Intervista a Fabio Venanzi, Presidente Nazionale ARCI PESCA FISA sulle iniziative per l'apertura di spazi di pesca ricreativa e sportiva nei porti italiani.
Video sulla pesca nei porti, estratto da 'RAI Parlamento Magazine'
09/10/2019: Commissione di Riserva dell'Area Marina Protetta di 'Capo Milazzo'