Costituita nel 1971 per diffondere la pesca sportiva, ha ampliato gradatamente la sua presenza nella subacquea e nella nautica, nel turismo legato agli ambienti acquatici e nella ricerca scientifica.
...
Oggi organizza oltre 100.000 tesserati con sedi in tutte le province italiane, dedicando particolare attenzione ai giovani. Dispone di un servizio di vigilanza ittica e ambientale con propri agenti ai quali le istituzioni riconoscono poteri di polizia giudiziaria. Partecipa attivamente ai programmi e agli interventi di protezione civile e di tutela ambientale. Organizza gare e manifestazioni di pesca sportiva favorendo un corretto rapporto con l'ambiente e un clima di collaborazione fra i partecipanti. In questi anni ha ottenuto numerosi riconoscimenti, fra i quali quello del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali con l'iscrizione al Registro nazionale delle Associazioni di Promozione Sociale.
[Chiudi]
20/07/2016: Iter da seguire a seguito della proposta partecipativa ai Flag locali
Dal Centro Studi e Formazione
04/07/2016: Pubblicata la nuova Newsletter
n.102 - Luglio 2016
02/07/2016: Campagna di pesca del tonno rosso 2016
29/06/2016: Dal Centro Studi e Formazione
Palangari si, palangari no: altri limiti e divieti per la pesca ricreativa?
29/06/2016: COMUNICATO STAMPA
L'ARCI PESCA FISA denuncia il disconoscimento della pesca ricreativa
28/06/2016: COMUNICATO STAMPA
L'Arci Pesca Fisa denuncia il disconoscimento della pesca ricreativa nel Programma triennale nazionale della pesca 2017-2019
06/06/2016: Pubblicata la nuova Newsletter
n.101 - Giugno 2016
03/06/2016: Ministero della Salute
Procedure per il richiamo, da parte degli OSA, di prodotti non conformi, ai sensi del Regolamento (CE) 178/2002 e successiva pubblicazione dei dati inerenti i prodotti richiamati per una corretta tutela del consumatore
19/05/2016: Proposte Mare Italia ed estero, crociere e viaggi a medio e lungo raggio