Costituita nel 1971 per diffondere la pesca sportiva, ha ampliato gradatamente la sua presenza nella subacquea e nella nautica, nel turismo legato agli ambienti acquatici e nella ricerca scientifica.
...
Oggi organizza oltre 100.000 tesserati con sedi in tutte le province italiane, dedicando particolare attenzione ai giovani. Dispone di un servizio di vigilanza ittica e ambientale con propri agenti ai quali le istituzioni riconoscono poteri di polizia giudiziaria. Partecipa attivamente ai programmi e agli interventi di protezione civile e di tutela ambientale. Organizza gare e manifestazioni di pesca sportiva favorendo un corretto rapporto con l'ambiente e un clima di collaborazione fra i partecipanti. In questi anni ha ottenuto numerosi riconoscimenti, fra i quali quello del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali con l'iscrizione al Registro nazionale delle Associazioni di Promozione Sociale.
[Chiudi]
08/08/2012: Recuperi fauna ittica per asciutte-interventi in alveo (presentazione fotografica)
-Presentazione fotografica-
09/05/2012: Pesca un Sorriso
Evento socio-ludico-ricreativo con la parteciapzione di Atleti "veramente speciali".
13/10/2010: "La Fauna ittica dei Corsi d'Acqua"
Comitato Provinciale Parma
19/06/2010: "La salvaguardia della Biodiversitą nel corridoio fluviale del Parco del Taro"
Seminario di presentazione del Progetto finanziato dal Ministero dell'Ambiente e dalla Regione Emilia Romagna, al quale ha partecipato anche l'Arci Pesca di Parma.
19/06/2010: 7 Collana Naturalistica: "PESCI"
Manuale per conoscere i pesci presenti nelle acque del Parco del Taro.
16/06/2010: "Pesca un Sorriso"
Comitato Provinciale di Parma
28/04/2009: Energia Idroelettrica e Sostenibilitą Ambientale.
Seminario realizzato con la collaborazione di Arci Pesca Fisa di Parma sulla Energia Idroelettrica e la sua sostenibilitą ambientale tenuto all'Aula Magna di Scienze Ambientali all'Universitą di Parma.